Chi siamo

Esperienze internazionali

Sono molte e tutte positive le esperienze che in altri Paesi sono state condotte per monitorare, verificare e controllare il sistema della donazione.

L'Istituto Italiano della Donazione (IID) nasce anche dall'analisi di queste realtà internazionali, tra cui:

    • caso tedesco: il più “antico” e consolidato. A Berlino ha sede Deutsches Zentralinstitut für soziale Fragen (DZI) che già nel 1893 aveva creato un Istituto - oggi Fondazione di diritto privato - che raggruppa 209 associazioni certificate;

    • caso inglese: negli anni Settanta nasce la Charity Commission, ente governativo all'interno del quale opera attualmente uno staff di circa 550 persone;

    • caso francese: dal 1989 opera con successo il Comité de la Charte, che amministra la Charte de Déontologie e conta 54 aderenti;

    • caso statunitense: negli USA è stato creato un ente non profit privato e indipendente, l'ASP (Association of Fundraising Professionals) da cui è nato il Donor Bill of Rights, un decalogo della donazione riconosciuto dall'intero Terzo Settore. Negli Stati Uniti operano una serie di organismi qualificati quali il Better Business Bureau – Wise Giving Alliance (associazione di consumatori-donatori) e l'Independent Sector, che fornisce pareri e consulenza anche al Congresso degli Stati Uniti.

Realtà diverse tra loro ma tutte accomunate da finalità e obiettivi simili. Organizzazioni che aderiscono all'ICFO - International Commitee on Fundraising Organizations - l'associazione internazionale degli enti di verifica, a cui, nel 1996, ha aderito anche l'IID introducendo così, anche nel nostro Paese, uno standard di fiducia presente in tutte le maggiori nazioni del mondo.

ICFO - International Committe on Fundraising Organizations

L'International Committee on Fundraising Organizations (ICFO) è un'associazione di organismi nazionali di verifica sulle organizzazioni che fanno raccolta fondi.

Nasce nel 1958 ad Amsterdam e si consolida nel 1990 con un nuovo Statuto e l'accreditamento presso il Consiglio d'Europa come organizzazioni non governative con funzioni consultive.

Oggi ha sede operativa a Berlino e si prefigge di garantire che la raccolta fondi a fini di solidarietà avvenga con modalità efficaci ed efficienti e che chi amministra i fondi raccolti lo faccia in modo corretto e rigoroso.

Principali obiettivi sono:

  • dare fiducia ai donatori in merito al fatto che le loro donazioni siano utilizzate per la causa che intendono sostenere;
  • promuovere la trasparenza e l'integrità nei rapporti tra le organizzazioni non profit e i loro donatori;
  • mettere a punto e divulgare standard di comportamento per le organizzazioni non profit;

Gli organismi che attualmente aderiscono a ICFO sono:

    • Germania – DZI, 1893
    • Paesi Bassi – CBF, 1925
    • Svizzera – ZEWO, 1934
    • Canada – CCCC, 1972
    • USA – ECFA, 1979 e BBB Wise Giving Alliance, 2010
    • Svezia – SFI, 1980
    • Francia – CC, 1989
    • Norvegia – IK, 1991
    • Taiwan – TAIWAN NPO SRA, 2005
    • Italia – IID, 2006
    • Spagna – FOUNDATION LEALTAD,2009
    • Messico – Confío, 2012
    • Cina – CCIC, 2012

Per maggiori informazioni, visita il sito www.icfo.org

ISTITUTO ITALIANO
DELLA DONAZIONE (IID)
Via Pantano 2, 20122 Milano
Tel +39 (0)2 87 39 0788
Fax +39 (0)2 87 39 0806
C.F. 97372760153
SEGUICI
PRIVACY | CREDITS