La presentazione ufficiale del progetto “Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono 2025”: questo il tema al centro dell'Assemblea aperta del CESVOLAB - CSV Irpinia Sannio ETS, un appuntamento atteso e partecipato che ha avuto luogo oggi, venerdì 27 giugno 2025, presso il Green Park Hotel 4 Star di Mercogliano (AV).
Un laboratorio di idee per il futuro
L'assemblea aperta ha visto presenti le numerose realtà associate, i volontari e le comunità dei Comuni di Irpinia e Sannio coinvolti nel progetto Capitale Italiana del Dono 2025. È stato un momento di confronto e progettualità finalizzato a rafforzare il tessuto sociale e a promuovere iniziative concrete di solidarietà.
L'evento ha messo al centro il valore universale del dono, coinvolgendo l'intera platea in un percorso di solidarietà, partecipazione e responsabilità sociale. La giornata è stata l'occasione per presentare il programma di eventi territoriali itineranti che accompagneranno il territorio interprovinciale di Avellino Benevento verso la grande celebrazione di ottobre, con iniziative rivolte a cittadini, associazioni, scuole e istituzioni.
Entra così nel vivo il cantiere #DonoDay2025, il progetto culturale di respiro nazionale nato nel 2015 per promuovere i valori della gratuità e del volontariato che sono la base per una vera e condivisa cultura del dono. L'Istituto – che da vent'anni promuove trasparenza, credibilità e onestà nel Terzo settore – ha fortemente voluto la Legge 110/15 che ha istituito in Italia, unico Paese al mondo, il 4 ottobre di ogni anno quale Giorno del Dono, festa nazionale del dono e della donazione in tutte le sue forme. L'intero progetto si svolge nell'ambito del Protocollo d'intesa con il Ministero dell'Istruzione e del Merito econ il patrocinio di ANCI, l'Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Saranno tanti gli eventi dedicati alla Capitale del Dono che verranno organizzati e coinvolgeranno tutto il territorio, che avrà il suo centro a Pietrelcina. Oltre a numerosi appuntamenti estivi, saranno tre gli eventi principali: il 3 ottobre (diversamente da quanto comunicato in precedenza) il tradizionale evento Giorno del Dono dedicato alle scuole e alla premiazione dei contest nazionali (cliccare qui per iscriversi all'evento); il 4 ottobre un appuntamento di piazza aperto alla cittadinanza con le associazioni del territorio protagoniste; il 24 ottobre lapremiazione dei contest territoriali e la presentazione dei dati campani relativi all'Osservatorio sul dono. Seguiranno maggiori informazioni e un calendario dettagliato, tutt'ora in fase d'evoluzione.
Il Presidente dell'Istituto Italiano della Donazione, Ivan Nissoli, evidenzia: "La scelta di Irpinia Sannio quale Capitale Italiana del Dono è la dimostrazione concreta di come un territorio possa farsi promotore di partecipazione attiva, fiducia reciproca e sviluppo sociale. Il dono è un motore straordinario di coesione e senso di responsabilità comune. Siamo orgogliosi di sostenere questa progettualità, che pone la comunità e la cultura del dono al centro di un percorso di crescita condivisa.”
Oggi è stato ricordato che sono già aperte le iscrizioni per i contest #DonareMiDona rivolti a Comuni e Associazioni e chetutte le informazioni sono disponibili sul sito www.giornodeldono.org. Infatti, anche quest'anno il Giorno del Dono prevede una partecipazione corale: tutti possono organizzare una o più iniziative dal 1° settembre al 31 ottobre, partecipando così ai contest disponibili sul sito www.giornodeldono.org. In settembre tutti potranno cercare l'iniziativa più vicina nella mappa del Giro dell'Italia che Dona e votarla sempre sulla piattaforma www.giornodeldono.org; i vincitori dei diversi contest verranno premiati nel corso delle celebrazioni del Giorno del Dono che si terranno a Pietrelcina il prossimo ottobre nella più grande festa del dono d'Italia realizzata in collaborazione con il CESVOLAB. Inoltre, a breve sarà possibile votare gli elaborati delle scuole ora già disponibili qui.
Il Presidente Nissoli, inoltre, ha ricordato che IID sta già raccogliendo i dati del questionario annuale sulle raccolte fondi, che servirà a restituire una fotografia della propensione a donare degli italiani con statistiche aggiornate e nuovi dati che verranno messi a disposizione di tutti. Qui il link per rispondere al questionario.
Celebrando 20 anni di storia e impegno nel volontariato
Durante l'assemblea è stato ripercorsa la storia del CSV Irpinia Sannio attraverso testimonianze di presidenti, associazioni promotrici e operatori di volontariato che hanno contribuito alla crescita e al radicamento della cultura del dono nelle province di Avellino e Benevento.
Il Presidente del CSV, Raffaele Amore, sottolinea: "Questa giornata è stato un momento di condivisione, memoria e visione futura. Sono vent'anni di impegno silenzioso e passione, che hanno costruito una comunità solida e coesa. È nostro compito custodire questa eredità e continuare a promuovere spazi di partecipazione autentica, affinché il volontariato rimanga motore di cambiamento e coesione sociale."
Sono intervenute personalità di rilievo nazionale, regionale e locale tra cui, oltre ai Presidenti Amore e Nissoli già citati, il Presidente della Rete Nazionale dei CSV dott.ssa Chiara Tommasini e il Presidente dell'Organismo Territoriale di Controllo sui Centri di Servizio per il Volontariato Campania-Molise dott. Domenico Credendino.
L'evento è stato organizzato in collaborazione con l'Istituto Italiano della Donazione. Per aggiornamenti e ulteriori informazioni, visitate il sito www.cesvolab.it
Tutte le informazioni su #DonoDay2025 sono disponibili su www.giornodeldono.org e www.istitutoitalianodonazione.it.